Gerardo mi segnala questo Oswald Handheld Computer, con un OMAP3530 a 500 MHz (dunque DSP, NEON, SGX 2d/3d), 128 MB RAM e 256 Mb FLASH, più un touchscreen 3.5" 320x240 e uscita DVI, accelerometro a tre assi, "rocker switch" a 5 vie più sei tasti, e batteria LiIon da 1300mAh con circuito di ricarica.
Il progetto è del 2008. La motherboard (nella foto) è interessante, somiglia vagamente a qualcosa che già conosciamo


La cosa più interessante è l'uso di chip della Texas Instruments delle serie BQ24030 per caricare la batteria e del BQ27500-V120 per leggere lo stato di carica via porta I2C.
Il progetto è del 2008. La motherboard (nella foto) è interessante, somiglia vagamente a qualcosa che già conosciamo
La cosa più interessante è l'uso di chip della Texas Instruments delle serie BQ24030 per caricare la batteria e del BQ27500-V120 per leggere lo stato di carica via porta I2C.
Nessun commento:
Posta un commento