giovedì 20 agosto 2009

Làcreme napulitàne (82)

- Àgg' iùt' ì, e chìll' o chianchiér' maìtt': "chést' è a càrn' argentìn'"...
- À càrn' é Maradó!
- ...e allór' ì àgg' pigliàt' rói fèll', ma é vicchiarèll' arét' a mé ànn' s'ntùt' e dicév'n': ù, pùr' a mé nù pàr' é fèll', ù, pùr' a mé, ù...
- E è f'rnùt' ó mundiàl'!
- ...ìnt' a tré eddói ciànn' shkupp'ttiàt'! Sì v'rìss'n'! Ogni bòt' cà vàch' addó chianchiér', c' n' fàcc' v'ré 'bbèn'!


- Sono andata io, e quello il chianchiere [cioè macellaio] mi ha detto: "questa è carne argentina..."
- La carne di Maradona!
- ...e allora io ho pigliato due fette, ma le vecchierelle a dietro a me hanno sentito e dicevano: uh, pure a me un paio di fette, uh, pure a me, uh...
- Ed è finito il mondiale [di calcio]!
- ...in tre e due [momenti] ce l'hanno scoppiettata! Se vedeste! Ogni volta che vado dal chianchiere, ce ne faccio vedere bene!


(Note alla traduzione: alle casalinghe, soprattutto se anziane, manca fantasia culinaria. Perciò, quando sentono che qualcuna compra qualcosa di strano, subito si affrettano a imitare. "Argentina", ancora oggi nel 2009, evoca necessariamente Diego Armando Maradona, al quale a Napoli sono dedicati numerosi altarini, santini, club calcistici, etc. Finita la carne argentina, per associazione di idee finisce anche il mondiale di calcio. La nonnetta si auto-complimenta perché tutte le volte che compra qualcosa, subito fa aumentare le vendite, come nel caso del macellaio citato).

Nessun commento:

Posta un commento