- Processore Intel Atom (a 800 o 1200 MHz) - Schermo da 8,9 pollici (1024x600 pixel) - Digitalizzatore passivo resistivo - 1 GB di memoria RAM - Disco rigido fino a 120 GB - Bluetooth 2.1, 802.11b/g
embè ;) leggendo le caratteristiche ti dico pure che gira una cannonata ;) Uè smettila coi pregiudizi, che se vuoi fare il dual boot con Linux non hai manco bisogno di bootcamp ;)
embè ;) leggendo le caratteristiche ti dico pure che gira una cannonata ;)
RispondiEliminaUè smettila coi pregiudizi, che se vuoi fare il dual boot con Linux non hai manco bisogno di bootcamp ;)
non ha il lettore di carte sim...(in)felice possessore, senza supporto touchscreen per Linux
RispondiEliminaIl touchscreen non va nemmeno usando i driver di EETI o http://210.64.17.162/web20/eg/drivers.htm
RispondiElimina(occhio: per farli andar bene occorre aggiungere i parametri i8042.noaux i8042.nomux alla command-line del kernel Linux)
Oops, scusate, mi correggo: la frase precedente andava col punto interrogativo.
RispondiEliminaVolevo chiedere: "il touchscreen non va nemmeno se si usano i driver originali di EETI per Linux?"
Avevo letto da qualche parte che avevano funzionato.
Se Linux ci girasse decentemente, potrei cedere alla tentazione e comprare un Archos 9 anch'io... :-)