- Stì 'ccòs' ànna cagnà nòmm'...
- E cómm' s'éss'na chiammà?
- Ràtt' e bafangùl'!
- E p'cché?
- P'cché a gènt' prìmm' s'óccàtt', pò p' 'nz'fà v'ré s'avòt' a 'rrattà a chéll'àta pàrt', pò s'ó ràtt', e pò rìc' "bafangùl'!" e ó iètt'.
- Ma chìll' còcch'rùn' ca pìglie, ébbòt' c'stà...
- Sì, ma pìgl'n' n'èv'r' o rùi èv'r', e sùbb't' s'n'fànn' rà nàt', e ó stéss' f'rnésh' cù "bafangùl'!".
- Ma chìll' ì sàcciaùn' cà nà vòt' pigliài putènt', mìll' èv'r'...
- Eh, ùn'! Stì còs' fànn' uaragnà sùl' ó stàt'! E pò, secóndo té, chìlli mìll'èv'r'... 'nta quàntu tiémp' ànn' turnàt' ó stàt'? Chéll' a vicchiarèll' é frónt' (c' putìss' mètt'r' a carr'tà 'mmàn') né, puòzz' pigghià na vòt' ciént' èv'r', né, 'à chélla vòt' éss' s'accàtt' sùl chìll'é cìngh' èv'r': "chést' è a vòta 'bbòn'", rìc', pò ràtt', e pò ó stéss' rìc' "bafangùl'!" e ghiétt' ògni matìn' vìnt' èv'r'! Chéll' s' pùzz'é fàmm', e invéc' é fà à shpés', vèn' a ghittà vìnt' év'r' ògni matìn' ìnt' à stù put'chìn', ca s'n'vér' bèn ó stàt'!
- Questi cosi devono cambiare nome...
- E come si dovessero chiamare?
- Gratta e vaffanq...!
- E perché?
- Perché la gente prima se lo compra, poi per non si far vedere si volta a grattare da quell'altra parte, poi se lo gratta e poi dice "vaffanq...!" e lo getta.
- Ma quello qualcuno che piglia, le volte ci sta...
- Sì, ma pigliano un erba [cioè un euro], due erba, e subito si fanno dare un altro, e lo stesso finisce con "vaffanq...!"
- Ma quello io so a uno che una volta pigliò potente, mille erba...
- Eh, uno! Questi cosi fanno guadagnare solo lo Stato! E poi, secondo te, quelli mille erba, dento quanto tempo hanno tornato lo Stato? Quella la vecchierella di fronte (ci potessi mettere la carità in mano) beh, poté pigliare una volta cento erba, beh, da quella volta essa si compra solo quelli di cinque erba: "questa è la volta buona", dice, poi gratta, e poi lo stesso dice "vaffanq...!" e getta ogni mattina venti erba! Quella si puzza di fame, e invece di fare la spesa viene a gettare venti erba ogni mattina dentro a questo botteghino [cioè tabaccaio], che se ne vede bene lo Stato!
(Nota: è un dialogo tra la nonnetta e il commesso del tabaccaio a proposito dei Gratta e Vinci. La gente si gira dall'altra parte per non essere vista in caso di vincita - hanno tutti paura degli "uócchisìcch'", cioè degli occhi secchi, ossia degli iettatori più o meno involontari. Ma poi il responso è quasi sempre quello: non hai vinto. E perciò imprecano sempre allo stesso modo: "vaffanq...!" e gettano via i biglietti non vinti. Dal tabaccaio questa scena avviene continuamente, ogni santo giorno. Quando realizzano una vincita minima, immediatamente la convertono in altri biglietti del Gratta e Vinci, sperando nel momento fortunato, e concludendo invece in altri "vaffanq...!". Sebbene si abbia notizia di una rara vincita di uno che "una volta" addirittura "pigliò mille euro", si può essere certi che quei soldi siano immediatamente rientrati nelle casse dello Stato. Per esempio c'è una vecchietta che abita lì di fronte e che è così povera che ci potremmo mettere la carità in mano - cioè le si potrebbe fare legittimamente l'elemosina - beh, proprio lei una volta vinse cento euro e da allora compra solo i Gratta e Vinci di alto livello, quelli da cinque euro a biglietto, e ne compra ogni mattina quattro, e nonostante sia ridotta alla povertà tanto da soffrire ogni giorno la fame, invece di fare la spesa per comprare qualcosa da mangiare viene a gettare venti euro di cui se ne gode lo Stato!)
(Nota: anticamente la putéca - "bottega" - era il salumiere, mentre il putechìno - "botteghino" - era il tabaccaio; "putechìno" perché non solo più piccolo come dimensioni, ma anche più pulito ed igienico).
(Nota: l'euro "èv'r'" - ossia "erba" - è detto così in nome dello storico aggiornamento dei prezzi con l'introduzione dell'euro: un fascio di sedano - "èv'r'", cioè "erba" aromatica - passò da un giorno all'altro dalle canoniche 400-500 lire a "n'èv'r'", cioè "un'erba", ovvero un euro).