Caratteristiche tecniche:
- modem V32BIS (14400 baud), più modulazione proprietaria ZyXEL a 16800 e 19200 baud, più gli altri protocolli da 300 a 9600 baud con correzione MNP5 e V42BIS
 - anche trasmissione/ricezione fax a 9600 e 14400, anche supporto "voce" (nel senso di pacchetti di dati sulla seriale)
 - supportava perfino la connessione dati "cellulare" (ma solo sui telefonini TACS, quelli di prima generazione, anteriori al GSM)
 - porta RS232 connettore 25 poli femmina Cannon, da pilotare a 57600 baud oppure a 76800 (era già tanto, all'epoca, che le seriali 16c450 arrivassero a 57600 senza perdersi bit per strada)
 - tempo di boot: poco meno di due secondi dall'accensione al "pronto a ricevere comandi"
 - tasto ANS/ORG per cambiare la modalità da risponditore a originatore (mai usato, visto che "chiamare e avviare la connessione per un modem che deve rispondere" era una funzione già obsoleta all'epoca; per i 115200 affidabili occorrerà aspettare quelle coi chip 16550)
 - tasto VOICE/DATA per passare la voce sullo speaker interno e sentire cosa sta succedendo
 
Contenuto della confezione:
- modem
 - alimentatore 24V 600mA
 - cavo telefonico RJ11
 - manuale
 - dischetto 3.5" con programma MS/DOS "ZFAX"
 - garanzia e quick reference card
 
Significato dei LED:
- HS: High Speed, il modem sta andando almeno a 9600 (se lampeggia significa che sta ricalibrando la velocità)
 - AA: Auto Answer, il modem risponderà al RING sperando che il software sia pronto ad accettare la connessione (altrimenti il chiamante ha buttato uno scatto di telefonata)
 - CD: Carrier Detect, c'è una connessione in corso
 - OH: Off Hook, la "cornetta" è alzata
 - DTR-DSR-CTS: stato segnali RS/232
 - TXD-RXD: il modem sta trasmettendo o ricevendo
 - EC: Error Correction attiva o no
 - SQ: Signal Quality, si accende quando la linea telefonica è disturbata
 - TST: test
 
Lo abbiamo usato a casa per parecchi anni, anche per navigare internet a 14400 baud, finché dopo il 2000 comprammo finalmente un modem 56k. (il boom di internet cominciò verso la fine del 1994).
Il modem consuma 3 watt quando è spento e 9 watt quando è acceso.



Nessun commento:
Posta un commento