Apice è stato successivamente condannato all'ergastolo e poi accusato di altri due omicidi avvenuti precedentemente a quello del video (la camorra gli aveva suggerito di farsi una plastica facciale). Notare la dinamica: spara alle spalle, lo finisce con un colpo alla testa e va via come se niente fosse.
lunedì 1 dicembre 2014
Vedi Napoli e poi muori
Apice è stato successivamente condannato all'ergastolo e poi accusato di altri due omicidi avvenuti precedentemente a quello del video (la camorra gli aveva suggerito di farsi una plastica facciale). Notare la dinamica: spara alle spalle, lo finisce con un colpo alla testa e va via come se niente fosse.
domenica 30 novembre 2014
L'unico con alimentatore incorporato
Quando gli uomini erano uomini e i notebook cominciarono finalmente a scendere sotto i "due milioni più iva", l'alimentatore del notebook era incorporato nel case (per cui ci si collegava solo il cavo 220V), e a lato dello schermo c'erano due levette per regolare luminosità e contrasto...
...e ci si poteva vantare con gli amici dicendo: mi sono fatto il Quattr'Otto Sei Portatile! superpotente e iperveloce!
sabato 29 novembre 2014
La mia prima home page su Geocities
Dopo aver lungamente snobbato la creazione di siti internet (all'epoca gli abbonati di Video On Line erano egli sbruffoni), finalmente nel luglio 1998 feci due grandi passi informatici: comprai un notebook Texas Instruments Extensa 355, con 16 capientissimi megabyte di RAM, e creai la mia prima home-page (zeppa di foto di treni Circumvesuviana) su Geocities.
Il foglio qui sopra è la ricevuta email con l'indirizzo del sito.
Geocities ha tristemente chiuso i battenti nel 2009. Qualcosa di Geocities si è salvato su Reocities, ma tra le pagine salvate non c'erano le mie, della community "Athens", sottogruppo "Itaca", directory 2147.
E tu, nel 1998, dieci anni prima che in Italia scoppiasse il boom di Facebook, quando il gasolio per autotrazione costava l'eqiuvalente di 70 centesimi al litro, quante home-page internet avevi?
Midland 7001: torna la voglia matta di CB
Brècch' accanàle, brècch' accanàle, accaì accaì, brècco!
dall'alto in basso e da sinistra a destra:
- Midland 7001 Special (120 ch.), anno 1980
- Stolle Multimatic Rotor 2050
- CTE Italy Speedy 26-30 MHz Linear Amplifier
- HP 12 Stabilized DC Power Supply 13.8V 12A
- CTE International AL 6000 Power Supply 5-15V 5A
Chiave accensione Fiat 850
A sinistra la chiave cruscotto Fiat 850, e a destra... i miei non ricordano più se è la chiave delle portiere/cofani della 850 o se addirittura risale alla precedente auto di famiglia, una Fiat 600 con le portiere che si aprivano in senso opposto (la "cerniera" dietro, l'apertura davanti).
venerdì 28 novembre 2014
giovedì 27 novembre 2014
mercoledì 26 novembre 2014
Ritratto dell'autore di questo blog
martedì 25 novembre 2014
lunedì 24 novembre 2014
domenica 23 novembre 2014
Promemoria per stasera
Con comuni mezzi amatoriali (quindi anche con scanner ed antenne verticali), sarà possibile ascoltare traffico radio della Soyuz sui 121,750 MHz FM dopo 90 minuti dal lancio.
Parte invece domani il primo Social Network Spaziale (poffarbacco, proprio la cosa che ci mancava!).
Altre notizie e link si trovano sul Disinformatico.
sabato 22 novembre 2014
venerdì 21 novembre 2014
mercoledì 19 novembre 2014
Azz, allora si trattava di... Un tablet! Jolla Tablet
Risultati del crowdfunding: in meno di due ore e mezza, prenotati quasi 1800 Jolla tablet, in consegna da maggio 2015.
Intanto il crowdfunding continuerà regolarmente nei prossimi 21 giorni. In neanche due ore e mezza hanno già dovuto aggiungere un "batch" di altri duemila tablet.
E poi dicono che uno è fissato del Giappone...
Soluzione: 1200 tecnici fanno tutto in sole quattro ore durante la chiusura notturna (l'ultimo treno all'una di notte, il primo treno alle cinque del mattino), incluso lo smontaggio della linea aerea e il collaudo con treni di prova, senza nessun disagio per i pendolari.
In Italia avrebbero deviato tutto il traffico ferroviario in una stazione di periferia, soppresso treni per interi mesi, battuto il record cumulativo di ritardi, creato il caos...
Nota: in tutto il mondo, delle 51 stazioni ferroviarie con maggior numero di pendolari, solo sei stazioni non sono in Giappone, e una di queste sei è l'unica italiana - quella di Roma Termini - che figura al ventinovesimo posto in classifica.
Il progetto si chiama STRUM (Shifting Track Right Under Method) e la conversione della stazione è avvenuta in una notte di marzo 2013.