giovedì 27 novembre 2025
venerdì 7 novembre 2025
Come godo!! Galaxy A26 power in my hands!!
Prima volta in vita mia che compro un cellulare non sovradimensionato rispetto alle mie necessità! Non potendo aspettare l'S26, mi sono arrangiato con l'A26.
Anche stavolta Amazon ha usato come vettore Poste, ed infatti la postina m'ha messo il telefono letteralmente nella cassetta delle lettere, per fortuna senza forzare troppo.
L'ho preso di colore nero perché era l'unico virile.
Foto di gruppo insieme al glorioso CAT S60 del 2006 con Android 6:
L'unboxing rivela solo un cavo USB-C/USB-C (presumibilmente per la carica 9V 2.77A in standard PD3.0, cioè "25W") e l'ago per estrarre lo slot (dual SIM oppure una SIM e una microSD). L'ho prontamente equipaggiato con una microSD da ben 8 gigabyte contenente un fracco di MP3 della mia prestigiosa libreria musicale:
Ovviamente la prima operazione è farci funzionare EUC.world (l'apps per il glorioso monoruota) ricopiando accuratamente tutte le impostazioni che nello Smart Switch si erano stranamente perse per strada; stavolta ho impostato come lingua di sistema l'italiano:
Dopo tutti gli update, la situazione è questa:
- Android 16 con One UI 8.0, più SamsungStore
- risoluzione fotocamera 8160×6120
- installato ReVanced per avere Youtube e Duolingo senza pubblicità
- abilitato accesso sviluppatore per comporre degli script shell su PC che a suon di adb ls, adb push, adb pull sincronizzi col PC le cartelle foto/video/musica.
martedì 28 ottobre 2025
Di quella volta che andai a vedere l'Appia antica
Progetto: un giretto sull'Appia antica col monoruota:
Piano di viaggio: in treno fino a Napoli, quindi treno fino a Campoleone, quindi stradine poco trafficate per arrivare a Torricola da cui imboccare l'Appia antica e risalire verso il centro di Roma, infine andare alla stazione di Roma Termini per prendere il treno per il ritorno. Sui treni, ad andare e a rientrare, ricaricare la batteria del monoruota (oltre che del cellulare):
Percorso GPS (evitando sia la Pontina che l'Appia Nuova che la Tuscolana): mappa su GoogleMaps.
(in qualche punto avevo sbagliato strada perché il segnale GPS era assente e il navigatore mi ha fatto prendere fischi per fiaschi).
domenica 21 settembre 2025
domenica 14 settembre 2025
domenica 7 settembre 2025
domenica 31 agosto 2025
domenica 24 agosto 2025
Marcatura di territorio a Roma
Prestigioso e signorile monoruota Inmotion V11 con oltre 21400 km sul groppone:
| Città del Vaticano: piazza san Pietro |
![]() |
| Colosseo |
![]() |
| Fori imperiali |
![]() |
| Colonna Traiana eretta per festeggiare la conquista della Dacia (cioè la Romania) (non c'entrava tutta nella foto precedente) |
![]() |
| Laterano |
![]() |
| In treno, ricaricando sia il monoruota che il cellulare |
giovedì 21 agosto 2025
Come godo!! Document Triturator power in my hands!
Ho comprato dall'amazzonics un prestigioso e signorile Document Triturator marchiato AmazonBasics (evidente rebranding di altro prodotto).
Ho scelto quello che fa coriandoli anziché striscioline. Proclama di saper triturare anche compact disc e carte di credito che non prevedo di provare.
Il suo tipico carico di lavoro è di poche decine di pagine al giorno perché dopo un po' di minuti di lavoro continuativo va in surriscaldamento e si ferma per qualche decina di minuti (per poi riprendere da dove si era fermato).
Le specifiche vantano "8 fogli" sminuzzabili contemporaneamente (il manuale indica di non superare l'ottanta per cento di tale possibilità, quindi "8 fogli ma in realtà 6 e speriamo che siano a bassa grammatura").
In realtà, con un solo foglio (carta "da fotocopiatrice", cioè a grammatura 80gr/mq) gira senza sforzo, con due fogli già si sente un po' di sforzo, con tre fogli si sente che è proprio sotto sforzo. (Ok, siamo in estate, fa caldo)
Dunque se si tratta di triturare decine di fogli, è meglio passarglieli uno per volta (in modo da non far surriscaldare subito l'arnese).
Distrugge un foglio in circa 7-8 secondi. Conviene evitare fogli con parti adesive, o buste "con finestrella", o che lascino residui viscosi/liquidi/colla/graffette.
Consumi rilevati col wattmetro:
- da spento, zero watt (e meno male)
- in modalità "auto", tre watt (cioè due o tre kilowattora al mese)
- triturando un foglio: 60-70 watt per pochi secondi
- triturando cartoncini, oppure due o tre fogli: 70-90 watt, per pochi secondi
Il secchio di raccolta ha una capacità notevole (direi equivalente a parecchie decine di fogli).
Disperde polvere fuori solo quando tagliuzza carta termica (quella degli scontrini).
Le lame andrebbero pulite ogni mese con apposito (e introvabile) "olio per trituratrici" o con costosi "fogli pulenti e lubrificanti". È come per le stampanti: sono economiche solo perché i produttori si rifanno sulle cartucce...
Giudizio finale: di poche pretese, decente, occhio alla manutenzione.
mercoledì 20 agosto 2025
Come godo!! Cavo USB-C angolare power in my hands
Grazie a questo prestigioso e signorile capolavoro di tecnologia, posso alimentare la retrocamera direttamente dalla batteria del monoruota e senza avere connettori molesti e sporgenti (la batteria della Gopro durava non più di 45-55 minuti):
Nella foto la GoPro è senza sportellino e senza batteria (è già alimentata dalla porta USB del monoruota, il glorioso Inmotion V11).








































