domenica 27 settembre 2015
lunedì 21 settembre 2015
AgustaWestland AW609: un volo point-to-point di 1161 chilometri
Il convertiplano AgustaWestland AW609 ha completato un volo di 1161 chilometri (da Yeovil, Inghilterra, a Cascina Costa, frazione di Samarate) in 138 minuti totali, tra decollo "verticale", volo a quota 250 (cioè 7600 metri) con velocità di crociera superiore a 500 km/h e atterraggio. La certificazione dell'americana FAA è attesa per il 2017 (ne è passata di acqua sotto i ponti dal primo volo fatto nel 2003...).
I due rotori sono di otto metri di diametro. All'interno, due persone di equipaggio e allestimento "Executive" per sei o nove passeggeri.
Sarà presto il nuovo status symbol dei VIP che hanno una dozzina di milioni di euro da spendere per farsi portare dalla propria villa a quella della propria amante.
I due rotori sono di otto metri di diametro. All'interno, due persone di equipaggio e allestimento "Executive" per sei o nove passeggeri.
Sarà presto il nuovo status symbol dei VIP che hanno una dozzina di milioni di euro da spendere per farsi portare dalla propria villa a quella della propria amante.
domenica 20 settembre 2015
domenica 13 settembre 2015
venerdì 11 settembre 2015
giovedì 10 settembre 2015
Benvenuti nell'era dell'11 settembre
Dopo che i gonzi* hanno comprato 300 milioni di lucchetti Travel Sentry "approvati dalla TSA" per l'ispezione dei bagagli... sono circolati i file per la stampa 3-D delle masterkey. Chiunque può "stamparsele" in casa con una stampante 3-D.
Risultato? Funzionano. 300 milioni di lucchetti da gettar via.
Siamo nell'era post-11-settembre, quella in cui proliferano montagne di paranoiche e assurde "misure di sicurezza" e di "privacy" che sistematicamente ottengono il risultato opposto.
[*] Gonzi: non c'era nemmeno bisogno che trapelassero: con gli attrezzi giusti si poteva già "studiare" il tipo di chiave accettato dal buchetto masterkey TSA, per cui i criminali avranno già da tempo avuto modo di aprire i lucchetti senza usare la combinazione.
Video dimostrativo: su twitter.
Risultato? Funzionano. 300 milioni di lucchetti da gettar via.
Siamo nell'era post-11-settembre, quella in cui proliferano montagne di paranoiche e assurde "misure di sicurezza" e di "privacy" che sistematicamente ottengono il risultato opposto.
[*] Gonzi: non c'era nemmeno bisogno che trapelassero: con gli attrezzi giusti si poteva già "studiare" il tipo di chiave accettato dal buchetto masterkey TSA, per cui i criminali avranno già da tempo avuto modo di aprire i lucchetti senza usare la combinazione.
Video dimostrativo: su twitter.
mercoledì 9 settembre 2015
lunedì 7 settembre 2015
Oòkini! alcune cose da sapere prima di andare a Kyoto
Alcune cose da sapere prima di andare a Kyoto, per non fare la figura dei cafoni burini giargiana buzzurri trappàni bifolchi campagnuòli:
1) dare mance è roba da cafoni - se volete ringraziare commessi, camerieri, addetti vari, dite loro "grazie" nel dialetto di Kyoto: oòkini(おおきに)
2) è vietato fumare anche all'aperto - si può fumare solo nelle aree dove è esplicitamente permesso di fumare
3) le porte dei taxi si aprono e chiudono automaticamente - attenti a non sbattere e a non forzarle come Hulk
4) toglietevi le scarpe e le pantofole prima di camminare sui tatami (i "tappeti" lavorati a mano che pavimentano le stanze delle case e degli alberghi)
5) siate cortesi nel chiedere il permesso di scattare foto alle maiko in kimono - e soprattutto non tiratele per il kimono...
6) non gettate spazzatura per strada ma usate gli appositi cassonetti - siamo in un paese civile!
7) non portatevi cibo e bevande al ristorante come i supercafoni e i baluba
8) mettetevi in fila ordinatamente senza fare i furbi - e abbiate la pazienza di aspettare il vostro turno;
9) non andate in bicicletta se siete ubriachi - prigione e mega-multe!
10) i posti riservati ad anziani, donne incinte o con bambini, o disabili, vanno rispettati
11) non annullate le prenotazioni al ristorante all'ultimo minuto poiché in Giappone cominciano a cucinare per te molto prima che ti siedi a tavola, non dopo che ti sei seduto
12) lasciate spazio anche per gli altri - non come i supercafoni che invadono ogni centimetro utile solo perché sono arrivati lì un minuto prima degli altri
13) non lasciate la bici in strada ma parcheggiatela negli appositi stalli
14) lasciate i gabinetti puliti - anche se avevate avuto la rarissima sventura di trovarli sporchi
15) attenti a quando scattate foto dei treni per non essere investiti
16) rispettate il divieto di scattare foto presente in certe aree di templi e santuari
17) non toccate oggetti antichi e edifici antichi - i giapponesi ci tengono ai loro tesori nazionali
18) toglietevi cappelli e occhiali da sole (e siate silenziosi e rispettosi) quando visitate templi e santuari
1) dare mance è roba da cafoni - se volete ringraziare commessi, camerieri, addetti vari, dite loro "grazie" nel dialetto di Kyoto: oòkini(おおきに)
2) è vietato fumare anche all'aperto - si può fumare solo nelle aree dove è esplicitamente permesso di fumare
3) le porte dei taxi si aprono e chiudono automaticamente - attenti a non sbattere e a non forzarle come Hulk
4) toglietevi le scarpe e le pantofole prima di camminare sui tatami (i "tappeti" lavorati a mano che pavimentano le stanze delle case e degli alberghi)
5) siate cortesi nel chiedere il permesso di scattare foto alle maiko in kimono - e soprattutto non tiratele per il kimono...
6) non gettate spazzatura per strada ma usate gli appositi cassonetti - siamo in un paese civile!
7) non portatevi cibo e bevande al ristorante come i supercafoni e i baluba
8) mettetevi in fila ordinatamente senza fare i furbi - e abbiate la pazienza di aspettare il vostro turno;
9) non andate in bicicletta se siete ubriachi - prigione e mega-multe!
10) i posti riservati ad anziani, donne incinte o con bambini, o disabili, vanno rispettati
11) non annullate le prenotazioni al ristorante all'ultimo minuto poiché in Giappone cominciano a cucinare per te molto prima che ti siedi a tavola, non dopo che ti sei seduto
12) lasciate spazio anche per gli altri - non come i supercafoni che invadono ogni centimetro utile solo perché sono arrivati lì un minuto prima degli altri
13) non lasciate la bici in strada ma parcheggiatela negli appositi stalli
14) lasciate i gabinetti puliti - anche se avevate avuto la rarissima sventura di trovarli sporchi
15) attenti a quando scattate foto dei treni per non essere investiti
17) non toccate oggetti antichi e edifici antichi - i giapponesi ci tengono ai loro tesori nazionali
18) toglietevi cappelli e occhiali da sole (e siate silenziosi e rispettosi) quando visitate templi e santuari
domenica 6 settembre 2015
martedì 1 settembre 2015
Helix Camper sulle Fær Øer
Questa foto è la miglior pubblicità che io abbia mai visto per un camper:
La foto è del megadirettore megagalattico della Helix Camper, andato in vacanza nel Nord Europa con la famiglia con un camper da lui allestito personalmente qualche anno fa. Nella foto qui sopra, il suo camper Helix parcheggiato al centro di un paesetto di diciotto abitanti nel punto abitato più a ovest delle isole Fær Øer.
Il camper citato (un Helix Izoard 555S) è allestito all'interno di un furgone Renault Master di cinque metri e mezzo. Salvo pochi piccoli particolari (come gli oblò e il pannello solare sul tetto), visto da fuori non sembra un camper (a chi è abituato a pensare i camper come sgargianti mammoni):
Helix sarà presente anche quest'anno al Salone del Camper dal 12 al 20 settembre 2015.
La foto è del megadirettore megagalattico della Helix Camper, andato in vacanza nel Nord Europa con la famiglia con un camper da lui allestito personalmente qualche anno fa. Nella foto qui sopra, il suo camper Helix parcheggiato al centro di un paesetto di diciotto abitanti nel punto abitato più a ovest delle isole Fær Øer.
Il camper citato (un Helix Izoard 555S) è allestito all'interno di un furgone Renault Master di cinque metri e mezzo. Salvo pochi piccoli particolari (come gli oblò e il pannello solare sul tetto), visto da fuori non sembra un camper (a chi è abituato a pensare i camper come sgargianti mammoni):
Helix sarà presente anche quest'anno al Salone del Camper dal 12 al 20 settembre 2015.
domenica 30 agosto 2015
Cafard Love
"Buona fortuna per quel po' di me che porterai con te".
Traduzione in italiano: t'ho ingravidata e perciò t'ho piantata: addio!
Traduzione in italiano: t'ho ingravidata e perciò t'ho piantata: addio!
sabato 29 agosto 2015
mercoledì 26 agosto 2015
Lavazza Magia "A Modo Mio": come godo!!!
Ho comprato la megapotente e iperveloce macchinetta "Lavazza Magia
" (fabbricata dalla svedese Electrolux e "brandizzata" dalla Lavazza).
Ce l'ho qui da più di un mese (con l'invidia di tutto il vicinato). L'avevo scoperta sul sito Lavazza.
L'ho comprata per vari motivi:
- fa la sua bella figura in cucina (questa che ho preso è sul rosso scuro
, ma c'è anche la versione bianca
e quella nera
)
- è facile da usare per le persone anziane (ci vuole una generosa "polliciata" sui tasti touch)... sporcando solo una tazzina (anziché tutto lo sbatti con la moka, pulisci, sciacqua, rimetti a posto, granelli di posa di caffè che avanzano, ecc.)
- è veloce nel preriscaldamento e nella preparazione del caffè (poche decine di secondi in tutto)
- la preparazione di un caffè richiede pochi gesti (alzare maniglione, inserire capsula, abbassare maniglione, pigiare su un tasto tazzina)
- il cassetto delle capsule usate ne contiene una decina (si estrae subito, senza dover fare operazioni strane)
- è facile da pulire e ricaricare di acqua (il serbatoio trasparente sul retro è di 0,85 litri e non gocciola quando lo si toglie/rimette; basta sollevarlo)
- ha anche una segnalazione luminosa "troppo calcare" (quando si accende, occorre usare il liquido anticalcare suggerito nel manualino)
- funziona con comode "capsule" sigillate anziché a "cialde" (le cialde col passare del tempo perdono gusto e sono secondo me più complicate da far smanettare a persone anziane).
Note:
- nella confezione c'è un set di 12 capsule di diversi gusti
- dopo 9 minuti si spegne da sola (ottimo per i distrattoni)
- prima di comprarla, assicurarsi che il proprio supermercato sia rifornito di capsule "Lavazza A Modo Mio" (conviene comprare le confezioni da 36 capsule anziché quelle da 16)
- anche se è veloce, è fatta per un caffè alla volta (se avete cinque ospiti a casa non aspettatevi di consegnare sei o sette caffè in un colpo solo)
- per ovvi motivi, occorre evitare di avviare il caffè quando il serbatoio acqua è assente o quasi vuoto (vedi manualino in PDF sul sito Lavazza)
- ha due temperature caffè (più caldo o meno caldo), ma alla temperatura più calda non ci si ustiona
- il primo giorno, per sciacquarne le tubature, occorre avviarla per quattro volte (cioè "fare quattro caffè lunghi" senza usare capsule).
Alcuni punti su cui riflettere prima dell'acquisto:
- consuma (sia pure solo di picco per quei pochi secondi) 1700 watt, quindi attenti a non tentare caffè se avete già accesi forno elettrico, lavatrice e climatizzatori; un singolo caffè fatto partendo da macchina fredda costerà dunque circa 0,2-0,3 centesimi di elettricità
- il cavo 220V è troppo corto (poco più di mezzo metro) e termina con spina Siemens/Bosch, e non è sostituibile (occorrerebbe smontare l'apparecchio), quindi attenti agli strattoni
- il colore è un gradevole rosso scuro (ma non è bello lucente metallizzato come nelle foto prodotto), forse avrei dovuto prendere quella nera (occhio al prezzo, talvolta diverso a seconda dei colori)
- fa solo il caffè (le capsule Lavazza A Modo Mio esistono in una dozzina abbondante di gusti, tra cui il decaffeinato, ma è meglio studiarsi bene il libretto di presentazione e assaggiare con attenzione le capsule fornite nella confezione per farsi un'idea precisa; qui da noi preferiamo le "Passione", "Appassionatamente" e "Intensamente")
- una confezione da 36 capsule (equivalente a circa 250 grammi di caffè) la paghiamo al supermercato 12,69 euro, cioè una media di 35 centesimi a caffè (la confezione da 16 costa in genere 5,99 euro, cioè 38 centesimi a caffè): dunque è sconsigliato per le persone tirchie e avare e per quelle che non sanno apprezzare la differenza fra un buon caffè e un ottimo caffè (in parole povere: perfino il Lavazza Qualità Rossa fatto nella moka risulta meno saporito delle capsule Lavazza A Modo Mio "Passione")
- insomma, chi compra questa Lavazza Magia, lo fa perché preferisce avere comodità di preparazione e maggior gusto ad un maggior costo.
Vedi video:
Ce l'ho qui da più di un mese (con l'invidia di tutto il vicinato). L'avevo scoperta sul sito Lavazza.
L'ho comprata per vari motivi:
- fa la sua bella figura in cucina (questa che ho preso è sul rosso scuro
- è facile da usare per le persone anziane (ci vuole una generosa "polliciata" sui tasti touch)... sporcando solo una tazzina (anziché tutto lo sbatti con la moka, pulisci, sciacqua, rimetti a posto, granelli di posa di caffè che avanzano, ecc.)
- è veloce nel preriscaldamento e nella preparazione del caffè (poche decine di secondi in tutto)
- la preparazione di un caffè richiede pochi gesti (alzare maniglione, inserire capsula, abbassare maniglione, pigiare su un tasto tazzina)
- il cassetto delle capsule usate ne contiene una decina (si estrae subito, senza dover fare operazioni strane)
- è facile da pulire e ricaricare di acqua (il serbatoio trasparente sul retro è di 0,85 litri e non gocciola quando lo si toglie/rimette; basta sollevarlo)
- ha anche una segnalazione luminosa "troppo calcare" (quando si accende, occorre usare il liquido anticalcare suggerito nel manualino)
- funziona con comode "capsule" sigillate anziché a "cialde" (le cialde col passare del tempo perdono gusto e sono secondo me più complicate da far smanettare a persone anziane).
Note:
- nella confezione c'è un set di 12 capsule di diversi gusti
- dopo 9 minuti si spegne da sola (ottimo per i distrattoni)
- prima di comprarla, assicurarsi che il proprio supermercato sia rifornito di capsule "Lavazza A Modo Mio" (conviene comprare le confezioni da 36 capsule anziché quelle da 16)
- anche se è veloce, è fatta per un caffè alla volta (se avete cinque ospiti a casa non aspettatevi di consegnare sei o sette caffè in un colpo solo)
- per ovvi motivi, occorre evitare di avviare il caffè quando il serbatoio acqua è assente o quasi vuoto (vedi manualino in PDF sul sito Lavazza)
- ha due temperature caffè (più caldo o meno caldo), ma alla temperatura più calda non ci si ustiona
- il primo giorno, per sciacquarne le tubature, occorre avviarla per quattro volte (cioè "fare quattro caffè lunghi" senza usare capsule).
Alcuni punti su cui riflettere prima dell'acquisto:
- consuma (sia pure solo di picco per quei pochi secondi) 1700 watt, quindi attenti a non tentare caffè se avete già accesi forno elettrico, lavatrice e climatizzatori; un singolo caffè fatto partendo da macchina fredda costerà dunque circa 0,2-0,3 centesimi di elettricità
- il cavo 220V è troppo corto (poco più di mezzo metro) e termina con spina Siemens/Bosch, e non è sostituibile (occorrerebbe smontare l'apparecchio), quindi attenti agli strattoni
- il colore è un gradevole rosso scuro (ma non è bello lucente metallizzato come nelle foto prodotto), forse avrei dovuto prendere quella nera (occhio al prezzo, talvolta diverso a seconda dei colori)
- fa solo il caffè (le capsule Lavazza A Modo Mio esistono in una dozzina abbondante di gusti, tra cui il decaffeinato, ma è meglio studiarsi bene il libretto di presentazione e assaggiare con attenzione le capsule fornite nella confezione per farsi un'idea precisa; qui da noi preferiamo le "Passione", "Appassionatamente" e "Intensamente")
- una confezione da 36 capsule (equivalente a circa 250 grammi di caffè) la paghiamo al supermercato 12,69 euro, cioè una media di 35 centesimi a caffè (la confezione da 16 costa in genere 5,99 euro, cioè 38 centesimi a caffè): dunque è sconsigliato per le persone tirchie e avare e per quelle che non sanno apprezzare la differenza fra un buon caffè e un ottimo caffè (in parole povere: perfino il Lavazza Qualità Rossa fatto nella moka risulta meno saporito delle capsule Lavazza A Modo Mio "Passione")
- insomma, chi compra questa Lavazza Magia, lo fa perché preferisce avere comodità di preparazione e maggior gusto ad un maggior costo.
Vedi video:
Categoria
cucinare e mangiare
martedì 25 agosto 2015
domenica 23 agosto 2015
mercoledì 19 agosto 2015
Iscriviti a:
Post (Atom)