| 
 | |||||||||
 L'unico modo per avere un uptime considerevole con un sistema OS X è... utilizzarlo il meno possibile. Ogni settimana, 10 minuti di uptime e 143 ore e 50 minuti di standby. Avendo cura di tener disabilitate wifi e bluetooth, ed avendo cura che le uniche periferiche USB collegate siano tastiera e mouse. Utilizzando Firefox piuttosto che Safari, e senza utilizzare altro software che il Terminale.
L'Enel ha fatto sapere che domani toglierà l'elettricità per sei-otto ore e pertanto questo uptime andrà a farsi friggere. Perciò lascio traccia sul blog a futura (mia) memoria.
Per la cronaca, con Linux feci "solo" centotremila minuti di uptime, interrotti - anche in quel caso - da una "manutenzione Enel". Solo che all'epoca Linux lavorava 24h/24, con una carretta di aggeggi collegati, e con processi di raytracing a bassa priorità a stressare il processore anche di notte.
  
L'Enel ha fatto sapere che domani toglierà l'elettricità per sei-otto ore e pertanto questo uptime andrà a farsi friggere. Perciò lascio traccia sul blog a futura (mia) memoria.
Per la cronaca, con Linux feci "solo" centotremila minuti di uptime, interrotti - anche in quel caso - da una "manutenzione Enel". Solo che all'epoca Linux lavorava 24h/24, con una carretta di aggeggi collegati, e con processi di raytracing a bassa priorità a stressare il processore anche di notte.
 
 Post
Post
 
 
 
ma quando tolgono la corrente?
RispondiEliminadove?
Oggi dalle 12 alle 17.
RispondiEliminaMa non riguarda tutta la città... solo una stradina secondaria.
ok grazie
RispondiElimina