Stanotte, tra le 23:45 e le 6:05, mentre tutti dormivano, sono misteriosamente scomparse dal frigo una bottiglia di Moretti Rossa e una di Stout, oltre che il parziale prosciugamento della bottiglia di latte.
Come si vede dalla foto, dopo la sparizione restano solo una Corona, un'altra Moretti Rossa e una Franziskaner in fondo.
Scempio su scempio (ò càn' mòzzech ò stracciàt'), le birre erano a temperatura ambiente (erano state poste in frigo un'ora prima, troppo poco per abbassare quei 25 gradi Celsius a una temperatura umanamente bevibile).
Secondo una prima ricostruzione, il latte sarebbe stato ingurgitato per ovviare al disagio risultante a tale scempio. Un'altra ricostruzione sospetterebbe invece il tracannamento previo del latte fresco. Entrambe concordano sulla certezza della preminenza dell'ingordigia sulla sete.
Un rapporto di minoranza congettura la volatilizzazione del latte a diverse ore dopo, a mo' di medicinale, ma correntemente è difficile certificare casi di dissenteria galoppante perché il rilevamento del consumo della carta igienica era già da lungo tempo spaventosamente elevato.
L'indagine è ancora in corso, battendo tutte le possibili piste.
Come tutti sanno, le birre - specialmente quelle buone - spuntano come funghi in luoghi chiamati "il frigo in cucina". Ogni vero benefattore dell'umanità può e deve ovviare a tale problema (senza farsi notare troppo), affinché in frigo le birre non conquistino più spazio di un piccolo cantuccio. Tanto le birre continueranno spontaneamente ad apparire.

Nessun commento:
Posta un commento