sconsiglio vivamente di "attaccare" escursioni ad altissima quota (intendo sopra i 4.000 mt) prevedendo come tempo il solo week-end (esperienza personale!); la montagna non è fatta per impiegati d'ufficio che partono al pomeriggio dalla pianura padana e si fanno catapultare da una funivia entro sera oltre i 3.500 metri.
Una raccomandazione ulteriore circa il tempo: informatevi sempre sulle condizioni metereologiche a due/tre giorni , sulle possibili vie di rientro e soprattutto sulla dislocazione dei principali punti d'appoggio. Ricordate che in caso di scarsa visibilità, l'orientamento risulta quasi impossibile per chiunque, per cui occorre fare molta attenzione ed evitare di trovarsi ad alta quota in simili condizioni.
Per quanto riguarda le ferrate è richiesta SEMPRE l'attrezzatura adeguata (cordino, casco, imbragatura, moschettoni), anche per quelle più facili (si tratta comunque di sentieri particolarmente esposti).
|
Segnalo il sito di Marsandro, zeppo di consigli su escursioni su ghiacciai, scialpinismo, trekking e ferrate. Complimenti!!
Nessun commento:
Posta un commento